Nuove Regole Consentono alle Aziende Cinesi di Cancellare le Anomalie nei Registri
2025-06-12

La Cina ha introdotto nuove misure per consentire alle imprese di rimuovere i registri di operazioni anomale pubblicati nel Sistema Nazionale di Divulgazione delle Informazioni Creditizie Aziendali (“National Enterprise Credit Information Publicity System”, NECIPS). Annunciate dall’Amministrazione Statale per la Regolamentazione del Mercato (“State Administration for Market Regulation”, SAMR) il 27 maggio 2025 ed entrate in vigore il 1° maggio 2025, queste regole mirano a supportare le imprese nel ripristinare la loro reputazione creditizia, migliorare la trasparenza e favorire un ambiente imprenditoriale più equo.


Questo articolo analizza la portata delle nuove disposizioni, le implicazioni per le imprese e il loro contributo al miglioramento del sistema di credito sociale cinese.


Comprendere l'Elenco delle Operazioni Anomale


L'Elenco delle Operazioni Anomale (“Abnormal Operations List”) fa parte del sistema di credito sociale cinese e serve a monitorare e sanzionare le imprese per violazioni minori, come ad esempio:

  • La mancata presentazione del resoconto annuale o dell’aggiornamento delle informazioni aziendali entro i termini previsti.

  • L'omissione della dichiarazione di cambiamenti rilevanti nel quadro dell'impresa, come modifiche nell'assetto societario o nelle licenze amministrative.

  • L'irreperibilità presso l'indirizzo aziendale registrato.


Sebbene si tratti di infrazioni relativamente minori rispetto all'inserimento in liste nere più gravi, l'inclusione in questo elenco può comportare conseguenze serie, tra cui:

  • Esclusione da gare d'appalto pubbliche, trasferimenti di proprietà di terreni statali  e progetti governativi.

  • Maggiori difficoltà nell'ottenere prestiti bancari, garanzie o servizi assicurativi.

  • Danni reputazionali dovuti alla pubblicazione delle infrazioni sul NECIPS,      scoraggiando potenziali partner o clienti.


Come le Aziende Possono Rimuovere le Registrazioni


Le nuove disposizioni consentono alle imprese di correggere le infrazioni e richiedere la cancellazione dall’elenco. La procedura varia in base alla violazione:

  • Mancata Presentazione dei Resoconti Annuali: Occorre presentare e rendere pubblici i rapporti (benché in ritardo) al fine di      qualificarsi per rimozione dall’Elenco.

  • Mancato Aggiornamento delle Informazioni Aziendali: Le aziende interessate debbono ottemperare agli obblighi di divulgazione.

  • Mancata Registrazione di Modifiche Nominative alla Società: É necessario registrare le modifiche al nome dell’azienda entro i termini      previsti.

  • Invalidità dell'Indirizzo Aziendale: In tal caso, occorre aggiornare o confermare l'indirizzo registrato.


Dopo la presentazione della richiesta, l'autorità di supervisione del mercato, entro cinque giorni lavorativi, deciderà se rimuovere l'azienda in questione dall'Elenco delle Operazioni Anomale, previa verifica della conformità.


Principali Benefici delle Nuove Regole


1. Riduzione degli Oneri per le Aziende

Le nuove misure offrono alle imprese la possibilità di correggere infrazioni minori ed evitare danni duraturi alla reputazione o all'operatività, soprattutto se dovuti a disattenzioni amministrative.


2. Promozione della Conformità

La possibilità di rimuovere la registrazione presso l'Elenco, una volta che le violazioni sono state corrette, incentiva le aziende ad adempiere tempestivamente agli obblighi legali e normativi.


3. Maggiore Trasparenza del Mercato

Le modifiche garantiscono un equilibrio tra trasparenza ed equità, consentendo alle imprese di rimediare ad errori minori senza incorrere in sanzioni eccessivamente punitive, mantenendo così condizioni paritarie.


4. Miglioramento delle Condizioni di Mercato

La rimozione delle anomalie consente alle imprese di riconquistare la fiducia di partner, fornitori e clienti, favorendo operazioni più fluide e dinamiche.


Implicazioni per il Sistema di Credito Sociale


Le riforme si inseriscono nel più ampio sforzo per ottimizzare il sistema di credito sociale cinese. Inizialmente concepito per rafforzare la trasparenza e la responsabilità, il sistema è stato criticato per la severità talvolta eccessiva delle sanzioni in caso di infrazioni minori da parte delle aziende coinvolte.


Offrendo un meccanismo di rettifica delle operazioni considerate anomale, le nuove regole rendono il sistema più equo e pratico, rispecchiando l'impegno della Cina nel promuovere un ambiente d’affari trasparente, il quale è strettamente necessario per favorire la crescita economica del Paese.


Rilevanza per le Imprese Cinesi e Internazionali


Per le imprese domestiche, la riforma rappresenta una seconda opportunità per ristabilire la propria credibilità ed essere nuovamente competitive nel loro rispettivo mercato. Allo stesso tempo, incentiva le aziende ad ottemperarsi con zelo alle normative onde evitare sanzioni più gravose in futuro.


Per le imprese e gli investitori esteri, la politica segnala un approccio più favorevole all’imprenditoria in Cina. Dimostra lo sforzo delle autorità nel migliorare la trasparenza normativa e la correttezza del sistema, rendendo il Paese più attraente per gli investimenti esteri.


Conclusione


Le nuove disposizioni per la rimozione delle registrazioni di operazioni anomale rappresentano un passo importante nel miglioramento del sistema di credito sociale cinese. Consentendo alle aziende di correggere infrazioni minori e ripristinare la propria reputazione creditizia, tali misure promuovono un ambiente di mercato più equo e dinamico.


Per le imprese che operano in Cina, la riforma sottolinea l'importanza della conformità e della trasparenza. Allo stesso tempo, il miglioramento del quadro normativo manda un segnale positivo agli investitori internazionali, confermando l'impegno della Cina nella creazione di un contesto imprenditoriale favorevole.


Man mano che la Cina continua a perfezionare il proprio sistema di credito sociale, mantenere un equilibrio tra trasparenza, equità e responsabilità sarà fondamentale per garantire una crescita economica sostenibile e rafforzare la fiducia nel mercato.


PHC Advisory è una società di DP Group: un conglomerato internazionale di servizi professionali con circa 100 professionisti esperti in tutto il mondo. Offriamo servizi completi di consulenza fiscale, contabile e finanziaria, tra cui la supervisione finanziaria, l'audit finanziario, l'audit interno, il controllo interno sul reporting finanziario e il supporto per i bilanci certificati e le revisioni annuali, garantendo la trasparenza e la conformità finanziaria dei clienti. 


Il contenuto di questo articolo è fornito solo a scopo informativo, la consulenza finanziaria deve essere adattata alle circostanze specifiche caso per caso e il contenuto di questo articolo non vincola legalmente PHC Advisory con il lettore in alcun modo. 


Se volete saperne di più su come fare affari in Cina, date un'occhiata ai nostri articoli precedenti:

1722502557517420.jpg

PHC Jason Yang-small.jpg